Insegnante aiuta tre studenti adolescenti in aula durante un'attività di apprendimento inclusivo.

Inclusione scolastica: marzo 2025 arrivano le nuove linee guida del Ministero. Sarà la volta buona?

È ufficiale: il Ministero dell’Istruzione ha appena pubblicato le nuove linee guida per l’inclusione scolastica. Fresche di stampa, ma con un’ambizione molto chiara: trasformare i PDP e i PEI da carta scritta a strumenti reali di cambiamento.

Per anni, questi documenti sono stati considerati formalità burocratiche: si compilano, si firmano, e troppo spesso… si dimenticano. Stavolta, però, il messaggio è chiaro: l’inclusione non può più restare sulla carta.


Cosa cambia davvero per gli studenti con DSA e ADHD?


Inclusione scolastica: stavolta sembra (quasi) seria

Per la prima volta, il documento ministeriale non parla solo di “disabilità” ma amplia il campo ai Bisogni Educativi Speciali (BES), mettendo chiaramente dentro anche Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).

Frase chiave: “La personalizzazione dell’apprendimento non è un’opzione, è una strategia strutturale.”

Significa che i PDP e i PEI devono essere applicati, monitorati e aggiornati, non solo scritti a settembre e dimenticati nel cassetto.


PEI: da documento a progetto dinamico

Una delle novità più interessanti riguarda il PEI (Piano Educativo Individualizzato), che viene definito come strumento vivo, partecipato, da costruire insieme allo studente. Non più un modulo precompilato, ma un progetto di vita che accompagna il percorso scolastico e tiene conto delle potenzialità, non solo delle difficoltà.

Illustrazione di quattro mani che organizzano una lavagna con post-it colorati durante una pianificazione educativa collaborativa.

Ogni alunno diventa protagonista della propria formazione, anche attraverso modalità didattiche personalizzate, laboratoriali, con uso di strumenti digitali, compensativi e organizzazione flessibile dei tempi e dei contenuti.


Strumenti compensativi: obbligatori, non consigliati

Sì, è nero su bianco. Le nuove linee guida ribadiscono che gli strumenti compensativi – sintesi vocale, mappe concettuali, calcolatrici, tempi personalizzati, ecc. – sono parte integrante del diritto allo studio.

Non usarli? È una violazione.

Famiglie, tenete d’occhio i documenti.
Docenti e tutor, sappiate che non è più solo “buona prassi”. È obbligo istituzionale.


Strumenti Compensativi – Animazione

STRUMENTI COMPENSATIVI

OBBLIGATORI
Tablet Cuffie Calcolatrice
Simbolo divieto
NON CONSIGLIATI

Adattamenti curricolari: scuola più flessibile

La personalizzazione passa anche da qui: i contenuti didattici devono poter essere rimodulati, riorganizzati, adattati per rispondere meglio alle esigenze di ciascuno.

Si promuove una didattica attiva, fatta di esperienze concrete, laboratori, momenti pratici.

Anche la valutazione deve cambiare forma: prove orali, multimediali, pratiche, osservazioni strutturate.


Formazione insegnanti: chi insegna, impara

Un punto troppo spesso sottovalutato. Le nuove linee guida lo mettono al centro: la formazione degli insegnanti è un tassello chiave.

Serve riflessione, aggiornamento, scambio tra pari. Ma anche dialogo vero con famiglie e specialisti.

Solo così l’inclusione smette di essere slogan e diventa metodo.


Sostegno psicopedagogico: non solo programmi, ma persone

Si parla finalmente anche di benessere emotivo. Le scuole potranno attivare sportelli psicopedagogici, offrire consulenze alle famiglie, promuovere un clima relazionale sano.

Inclusione significa anche questo: occuparsi delle emozioni, dei comportamenti, dei legami.


Didattica digitale inclusiva: tecnologia che aiuta, non che complica

L’uso mirato delle tecnologie diventa un alleato. Dai software di supporto alla lettura, ai dizionari digitali, fino alle app con sintesi vocale e intelligenza artificiale.

L’obiettivo? Personalizzare il più possibile il percorso di ogni studente, e non lasciare indietro nessuno.


Strumenti di valutazione: più giusti, più veri

Basta valutazioni standard uguali per tutti. Il documento insiste sulla valutazione formativa, continua, incentrata sui progressi e sulle competenze effettive.

Le prove non devono misurare solo ciò che è conforme, ma ciò che è autentico.

Portfolio, rubriche, osservazioni, lavori pratici: questi sono i nuovi strumenti per capire davvero dove sta andando ciascuno studente.


Vuoi approfondire?

Scarica qui il testo integrale delle Nuove Indicazioni 2025 – PDF

Argomento Descrizione Pagina
PEI e Personalizzazione dell’Apprendimento Maggiore attenzione alla personalizzazione per BES. Il PEI diventa strumento dinamico, partecipato dallo studente, per regolare e monitorare il percorso scolastico. 14
Adattamenti Curriculari e Didattica Laboratoriale Organizzazione flessibile dei contenuti e delle valutazioni. Si valorizzano la didattica laboratoriale e le tecnologie assistive per favorire l’apprendimento attivo. 14
Formazione degli Insegnanti Formazione continua e riflessiva sulle pratiche inclusive. Coinvolgimento delle famiglie e sviluppo di competenze pedagogiche mirate ai BES. 25
Strumenti di Valutazione Valutazione personalizzata e formativa, centrata sui progressi individuali. Uso di rubriche, osservazioni, portfolio e prove alternative. 121
Sostegno Psicopedagogico Sportelli psicopedagogici e attenzione alle emozioni e ai comportamenti. Supporto alle famiglie attraverso consulenze e orientamento educativo. 10
Didattica Inclusiva Digitale Uso mirato di tecnologie digitali per personalizzare il percorso degli studenti con DSA. Applicazioni, sintesi vocale, dizionari interattivi e IA. 67

Conclusione: meno carta, più azione

Il Ministero ha messo sul tavolo un documento ambizioso. Ma la vera partita si gioca nelle scuole, nelle famiglie, nei percorsi di ogni singolo studente.

La scuola inclusiva non è quella che ha più PDF nel cassetto.
È quella che rispetta i diritti degli studenti, ogni giorno, in ogni verifica.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Fondazione Irene ETS
Per una scuola inclusiva, consapevole, concreta.

Seguici per approfondimenti, strumenti didattici e aggiornamenti normativi.

Condividi questo articolo con insegnanti, genitori e colleghi tutor: ogni click è un passo verso l’inclusione vera.