La Storia

La trama ruota attorno a Davide e Linda. Davide ama sognare sull’altalena, immaginando di essere un trapezista, un astronauta, o un tuffatore. Linda, invece, desidera unirsi a lui ma teme di non essere all’altezza. Grazie alla gentilezza di Davide, che la invita a salire e condividere l’altalena, anche Linda inizia a volare con l’immaginazione. La loro esperienza congiunta dimostra come la condivisione possa annullare ogni discriminazione ed esaltare la bellezza della diversità.


Temi Principali

  • Diversità e Condivisione: L’altalena diventa simbolo di unione e inclusione, evidenziando come sognare insieme sia più bello che farlo da soli.
  • Immaginazione e Crescita: La fantasia dei bambini viene rappresentata come uno strumento potente per abbattere barriere e costruire connessioni significative.
  • Solidarietà e Amicizia: La generosità di Davide e il suo desiderio di includere Linda sono il cuore della storia.

Gli Autori

Caterina Pavan

Caterina Pavan è l’autrice del libro. Con una lunga esperienza nella scrittura creativa, è autrice di racconti pubblicati in diverse antologie e ha partecipato a numerosi progetti editoriali.

Giulia Cregut

L’illustratrice Giulia Cregut ha dato vita alla storia con magnifiche illustrazioni ad acquerello. Con una formazione artistica solida, collabora con diverse case editrici e ha partecipato a workshop con grandi nomi dell’illustrazione.


Il Progetto della Fondazione Irene

Fondazione Irene ETS ha promosso questo libro per celebrare la neurodiversità e ricordare quanto le differenze siano preziose. Ogni storia, ogni gesto e ogni sguardo sono irripetibili, e solo imparando ad ascoltare le diversità possiamo costruire un mondo migliore.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

“Una Spinta per Volare” non è solo un libro, ma un invito a guardare il mondo da una nuova prospettiva.

Salite sull’altalena della fantasia e lasciatevi ispirare dalla bellezza della condivisione.