Quali sono i tipi di DSA più comuni e come si distinguono?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono tutti uguali: si differenziano in base alle specifiche difficoltà che comportano. Comprendere le diverse tipologie è fondamentale per riconoscerli e supportare bambini e ragazzi con approcci mirati. Qui approfondiamo i quattro tipi di DSA più comuni: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

disortografia-disturbo-specifico-apprendimento-dsa-bambina-apprendimento-neurodiversita-adulti

1. Dislessia: difficoltà nella lettura

La dislessia è il disturbo specifico dell’apprendimento legato alla lettura. I bambini con dislessia possono avere difficoltà a leggere con accuratezza e fluidità. Questo non significa che non siano in grado di leggere, ma che la lettura richiede loro molto più tempo e fatica rispetto ai coetanei.

Segnali principali della dislessia:

  • Lettura lenta e laboriosa, spesso con errori.
  • Difficoltà a comprendere il testo letto.
  • Errori nel riconoscere le lettere o nel decodificare le parole.

La dislessia non è legata all’intelligenza: molti bambini con dislessia hanno una grande creatività e capacità di pensiero laterale.


2. Disortografia: difficoltà nella scrittura corretta

La disortografia riguarda gli errori ortografici e l’incapacità di scrivere in modo corretto dal punto di vista linguistico. Questo disturbo non è causato da una scarsa conoscenza delle regole grammaticali, ma da una difficoltà nel tradurre su carta ciò che il bambino conosce.

Segnali principali della disortografia:

  • Errori frequenti come omissione o inversione di lettere e sillabe.
  • Difficoltà nel rispettare le regole ortografiche.
  • Errori nei tempi verbali o nell’uso di accenti e punteggiatura.

La disortografia è una sfida che può essere affrontata con strumenti compensativi, come software di videoscrittura con correttore automatico.


3. Disgrafia: difficoltà nella componente motoria della scrittura

La disgrafia riguarda il gesto grafico, ovvero la capacità di scrivere in modo leggibile e fluido. È legata a una difficoltà motoria e non a una scarsa conoscenza delle lettere o delle parole.

Segnali principali della disgrafia:

  • Grafia difficilmente leggibile e disorganizzata.
  • Difficoltà a mantenere una corretta postura o impugnatura della penna.
  • Fatica e lentezza nella scrittura, che può diventare motivo di frustrazione.

La disgrafia non impedisce di esprimersi: strumenti come tastiere e tablet possono essere un valido aiuto per superare questa difficoltà.


4. Discalculia: difficoltà nei numeri e nel calcolo

La discalculia è il disturbo legato alla capacità di elaborare i numeri e di svolgere operazioni matematiche. Può manifestarsi in diverse forme, dalla difficoltà nel riconoscere i numeri fino a problemi nel comprendere le sequenze matematiche.

Segnali principali della discalculia:

  • Difficoltà a memorizzare le tabelline o i numeri.
  • Problemi nella risoluzione di operazioni matematiche anche semplici.
  • Difficoltà nel comprendere i concetti di quantità, ordine e misura.

Con il giusto supporto, la discalculia può essere gestita, permettendo ai bambini di sviluppare competenze numeriche attraverso metodi alternativi e strumenti compensativi.


Come riconoscere e distinguere i DSA

Riconoscere e distinguere i diversi tipi di DSA può sembrare complesso, ma un’attenta osservazione e il supporto di professionisti qualificati (come logopedisti, neuropsichiatri infantili e psicologi) possono fare la differenza. Ogni bambino è unico, e diagnosticare il tipo specifico di DSA è il primo passo per creare un percorso di apprendimento personalizzato che valorizzi le sue capacità.


Un messaggio per i genitori e gli insegnanti

Se noti che tuo figlio o uno studente manifesta segnali legati a uno di questi disturbi, è importante intervenire subito. La diagnosi precoce e un piano educativo personalizzato possono fare miracoli, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita. Ricorda: i DSA non definiscono il valore o il potenziale di un bambino. Con il giusto supporto, ogni ragazzo può raggiungere i suoi obiettivi e sviluppare il proprio talento unico.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Vuoi approfondire?

Consulta le altre sezioni del nostro sito per scoprire di più sui DSA e sui supporti disponibili!