Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
La diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un processo delicato e importante, che richiede l’intervento di professionisti specializzati. Identificare precocemente un DSA permette di fornire al bambino gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà e sviluppare il suo potenziale. Ma come e quando è possibile ottenere una diagnosi accurata?
La diagnosi di DSA deve essere fatta da un’équipe di professionisti qualificati, in grado di osservare e valutare in modo approfondito le difficoltà del bambino. Questi specialisti includono:
L’équipe multidisciplinare lavora in sinergia per analizzare le diverse aree dell’apprendimento e fornire una valutazione completa. È importante rivolgersi a centri riconosciuti dal sistema sanitario o a strutture accreditate per garantire la correttezza e l’ufficialità della diagnosi.
La diagnosi di DSA può essere effettuata una volta che le difficoltà di apprendimento diventano evidenti, generalmente con l’inizio della scolarizzazione. Questo significa che il momento più comune per diagnosticare un DSA è tra la fine della prima elementare e la seconda elementare, quando i bambini iniziano a confrontarsi con le prime attività di lettura, scrittura e calcolo.
Tuttavia, alcuni indicatori di rischio possono emergere già nella scuola dell’infanzia o nei primi mesi di scuola primaria, come:
In questi casi, si parla di una fase di osservazione e monitoraggio, durante la quale i genitori e gli insegnanti possono segnalare le difficoltà per avviare eventuali approfondimenti.
La diagnosi di DSA prevede una serie di passaggi che permettono di analizzare il profilo del bambino in modo dettagliato:
La diagnosi precoce è fondamentale perché permette di:
Se noti difficoltà persistenti nel tuo bambino, non aspettare: parlarne con gli insegnanti o con il pediatra è il primo passo per attivare un percorso diagnostico. Ricorda, una diagnosi non è un’etichetta, ma una chiave per aprire le porte del successo scolastico e personale.
Nel nostro sito trovi risorse, guide e contatti utili per orientarti nel percorso di diagnosi e supporto ai DSA.