Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
In Italia, le persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono tutelate da una serie di normative che garantiscono il diritto all’istruzione, all’inclusione e alla parità di opportunità. La più importante di queste è la legge 170/2010, che rappresenta un punto di svolta nel riconoscimento dei DSA, ma negli anni sono state introdotte ulteriori leggi per ampliare le tutele in altri ambiti, come il lavoro e la vita quotidiana.
La legge 170/2010 ha come obiettivo principale quello di garantire che gli studenti con DSA possano avere un percorso scolastico equo e inclusivo. Ecco i punti chiave della normativa:
Negli anni, nuove leggi e regolamenti hanno ampliato le tutele per le persone con DSA, estendendole al mondo del lavoro e alla vita quotidiana.
Questa legge introduce misure specifiche per le persone con DSA anche in ambito lavorativo, garantendo:
Le famiglie di persone con DSA possono beneficiare di detrazioni fiscali per le spese sostenute per strumenti compensativi, percorsi diagnostici e supporto specialistico.
Queste leggi non solo garantiscono i diritti fondamentali delle persone con DSA, ma favoriscono anche la loro inclusione sociale, scolastica e lavorativa. Riconoscere le difficoltà che i DSA comportano e fornire gli strumenti adeguati significa offrire pari opportunità e permettere a ognuno di esprimere il proprio potenziale.
Le normative come la legge 170/2010 e la legge 25/2022 sono strumenti fondamentali per creare un ambiente inclusivo. Se sei un genitore o un insegnante, è importante conoscere questi diritti per poterli applicare al meglio e offrire il supporto necessario agli studenti o ai lavoratori con DSA.
Le storie e le competenze di questi professionisti ci ispirano ogni giorno.
Nel nostro sito puoi trovare guide e risorse per comprendere meglio le normative e come metterle in pratica.