Qual è il ruolo della scuola e dei docenti nel supportare gli studenti con DSA?

La scuola rappresenta il principale contesto in cui gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) possono essere supportati e valorizzati. Il ruolo di docenti e istituzioni scolastiche è fondamentale per creare un ambiente inclusivo e offrire opportunità di apprendimento equo e personalizzato.


La scuola come luogo di inclusione

Per uno studente con DSA, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma uno spazio dove può scoprire le proprie potenzialità, nonostante le difficoltà. La normativa italiana, in particolare la legge 170/2010, assegna alla scuola un ruolo centrale nella predisposizione di strumenti e strategie che aiutino lo studente a superare le barriere legate al suo disturbo.

Un'insegnante al centro di un gruppo di bambini che si tengono per mano, rappresentando inclusione e supporto scolastico per gli studenti con DSA

Il ruolo dei docenti: consapevolezza e formazione

Gli insegnanti sono i protagonisti nel supporto agli studenti con DSA. Il loro compito va oltre la semplice didattica, poiché devono:

  1. Essere consapevoli delle caratteristiche dei DSA: Riconoscere i segnali, comprendere le difficoltà e valorizzare i punti di forza degli studenti.
  2. Adeguare i metodi di insegnamento: Sviluppare un approccio didattico flessibile, che tenga conto delle necessità specifiche di ciascun alunno.
  3. Collaborare con famiglie e specialisti: Un dialogo costante con genitori, neuropsichiatri, psicologi e logopedisti è fondamentale per comprendere al meglio le esigenze dello studente.

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Uno strumento chiave per il successo scolastico degli studenti con DSA è il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo documento, obbligatorio per legge, viene predisposto dai docenti in collaborazione con la famiglia e gli specialisti. Ecco cosa prevede il PDP:

  • Strumenti compensativi: Supporti tecnologici o didattici che aiutano lo studente a superare le difficoltà, come:
    • Software di lettura e scrittura.
    • Sintesi vocali.
    • Mappe concettuali.
    • Calcolatrici.
  • Misure dispensative: Agevolazioni che permettono di ridurre il carico scolastico e di adattare le modalità di valutazione, ad esempio:
    • Tempo aggiuntivo per le verifiche.
    • Riduzione di compiti scritti e di memorizzazione.
    • Esclusione dalla lettura ad alta voce o dallo studio mnemonico delle tabelline.

Il PDP è uno strumento dinamico, che può essere aggiornato nel corso dell’anno scolastico in base ai progressi e alle esigenze dello studente.


Un ambiente scolastico inclusivo

Per favorire il successo degli studenti con DSA, la scuola deve promuovere un clima positivo e inclusivo. Ciò significa:

  • Sensibilizzare l’intera comunità scolastica: Coinvolgere anche i compagni di classe per creare un ambiente di supporto e comprensione.
  • Ridurre lo stress e la frustrazione: Offrire allo studente la possibilità di affrontare le difficoltà senza sentirsi inadeguato o giudicato.
  • Valorizzare i talenti e le passioni: Ogni studente ha punti di forza unici che possono emergere grazie a un’educazione mirata e positiva.

Un messaggio per insegnanti e famiglie

Il successo di uno studente con DSA non dipende solo dagli strumenti compensativi o dalle misure dispensative, ma dalla collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti. Gli insegnanti, con la loro sensibilità e preparazione, possono trasformare ogni difficoltà in un’occasione di crescita, aiutando lo studente a credere in sé stesso e a raggiungere i propri obiettivi.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Vuoi saperne di più?

Nel nostro sito troverai risorse e guide per docenti e genitori su come supportare al meglio gli studenti con DSA.