Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
La scuola rappresenta il principale contesto in cui gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) possono essere supportati e valorizzati. Il ruolo di docenti e istituzioni scolastiche è fondamentale per creare un ambiente inclusivo e offrire opportunità di apprendimento equo e personalizzato.
Per uno studente con DSA, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma uno spazio dove può scoprire le proprie potenzialità, nonostante le difficoltà. La normativa italiana, in particolare la legge 170/2010, assegna alla scuola un ruolo centrale nella predisposizione di strumenti e strategie che aiutino lo studente a superare le barriere legate al suo disturbo.
Gli insegnanti sono i protagonisti nel supporto agli studenti con DSA. Il loro compito va oltre la semplice didattica, poiché devono:
Uno strumento chiave per il successo scolastico degli studenti con DSA è il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo documento, obbligatorio per legge, viene predisposto dai docenti in collaborazione con la famiglia e gli specialisti. Ecco cosa prevede il PDP:
Il PDP è uno strumento dinamico, che può essere aggiornato nel corso dell’anno scolastico in base ai progressi e alle esigenze dello studente.
Per favorire il successo degli studenti con DSA, la scuola deve promuovere un clima positivo e inclusivo. Ciò significa:
Il successo di uno studente con DSA non dipende solo dagli strumenti compensativi o dalle misure dispensative, ma dalla collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti. Gli insegnanti, con la loro sensibilità e preparazione, possono trasformare ogni difficoltà in un’occasione di crescita, aiutando lo studente a credere in sé stesso e a raggiungere i propri obiettivi.
Nel nostro sito troverai risorse e guide per docenti e genitori su come supportare al meglio gli studenti con DSA.