Tre studenti con cartelli “Insieme per l’inclusione” in un cortile scolastico

Progetto autismo IC Frezzotti Corradini e Fondazione Irene ETS – Un percorso di consapevolezza che unisce studenti, docenti e famiglie


Un “Percorso di consapevolezza autismo” che diventa cassa di risonanza per l’inclusione scolastica

Un progetto promosso dalla Scuola Polo Inclusione Corradini e dalla Fondazione Irene ETS

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra ogni anno il 2 aprile, prende il via a Latina un innovativo progetto educativo e culturale promosso dalla Scuola Polo Inclusione Corradini, in collaborazione con la Fondazione Irene ETS.

L’obiettivo è chiaro: realizzare un vero percorso di consapevolezza autismo, che porti studenti, insegnanti e famiglie a superare stereotipi e costruire una scuola sempre più inclusiva.
Un’iniziativa pensata per diventare cassa di risonanza di nuove pratiche didattiche, capaci di ispirare altre comunità scolastiche sul territorio.


STEP 1 – Podcast: le voci degli studenti

Il progetto prende avvio con la realizzazione di un podcast ideato e prodotto direttamente dagli studenti del IC Frezzotti Corradini.

In questo primo momento, i ragazzi si confrontano liberamente sull’autismo e sull’inclusione scolastica, raccogliendo emozioni, pensieri e riflessioni che nascono da un percorso di dialogo interno alle classi.

Il podcast rappresenta un primo strumento espressivo che li rende protagonisti attivi del progetto, e i suoi contenuti verranno ripresi e rilanciati nei passaggi successivi.

Due studenti registrano un podcast sull’autismo con microfoni e computer portatile

STEP 2 – Laboratori esperienziali

Il secondo step è dedicato a laboratori immersivi e sensoriali, condotti dagli esperti della Fondazione Irene ETS, all’interno del IC Frezzotti Corradini.

Gli studenti partecipano ad attività che simulano l’esperienza percettiva di una persona autistica: rumori, luci, stimoli e difficoltà comunicative che generano disorientamento e stress.

Un’esperienza concreta e coinvolgente per aiutare i ragazzi a comprendere l’autismo dall’interno, e per riflettere sul vero significato di accoglienza e inclusione.

Piedi su tappetini sensoriali colorati durante un laboratorio esperienziale sull’autismo

STEP 3 – Tavola rotonda con gli studenti

Il terzo momento è una tavola rotonda rivolta esclusivamente agli studenti, organizzata in collaborazione con i docenti e gli specialisti della Fondazione Irene ETS.

Durante l’incontro si rifletterà su quanto emerso nei laboratori e nel podcast. Verranno proiettati estratti video delle fasi precedenti, stimolando una discussione attiva tra pari.

L’obiettivo è creare uno spazio di informazione e consapevolezza, in cui i ragazzi possano fare domande, condividere pensieri e accrescere la propria comprensione sul tema della neurodivergenza.


STEP 4 – Incontro con docenti, famiglie e professore Fabrizio Acanfora

L’ultima tappa coinvolge l’intera comunità educante: docenti, famiglie e specialisti si incontrano per un momento di formazione e approfondimento sul tema dell’autismo.

Ospite speciale dell’incontro sarà professore Fabrizio Acanfora, scrittore, musicista, divulgatore e membro Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Irene, tra le voci più autorevoli in Italia sulla neurodivergenza.

Durante l’evento verranno condivisi contenuti video provenienti dai primi due step, per offrire a genitori e insegnanti uno sguardo autentico sul vissuto degli studenti.
Un’occasione per creare connessioni, ascoltare e imparare insieme, con l’obiettivo di costruire una scuola sempre più aperta e consapevole.

Scopri di più su Fabrizio Acanforahttps://fabrizioacanfora.eu

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Vuoi portare questo progetto nella tua scuola?

Contattaci per replicare il Percorso di consapevolezza sull’autismo nella tua realtà scolastica.
IC Frezzotti Corradini e la Fondazione Irene ETS sono disponibili a condividere strumenti, format e competenze.