Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
L’autismo non è un limite, è una differente modalità di percepire il mondo. Invece di considerarlo come un insieme di difficoltà, impariamo a vederlo come una caratteristica che rende unica ogni persona. Capire i deficit sociali ed emotivi, le stereotipie e le eventuali disabilità intellettive associate all’autismo non significa fermarsi ai problemi, ma aprire la strada alle soluzioni!
Le persone nello spettro autistico possono avere difficoltà a interpretare segnali sociali, espressioni facciali e contesti emotivi. Questo può rendere complicate le interazioni quotidiane, ma con il giusto supporto e strategie personalizzate, è possibile costruire una comunicazione efficace e serena.
Strategie utili:
Le stereotipie, come dondolarsi, battere le mani o ripetere suoni, non sono “stranezze” da correggere, ma un modo per autoregolarsi. Per molte persone autistiche, questi comportamenti aiutano a gestire lo stress e rimanere concentrati.
Cosa fare?
Non tutte le persone autistiche hanno disabilità intellettive. Alcuni possono avere difficoltà cognitive, mentre altri mostrano abilità eccezionali in ambiti specifici come la matematica, la musica o la memoria fotografica. L’importante è costruire percorsi educativi su misura per valorizzare ogni talento.
Come supportare l’apprendimento?
Ogni bambino ha il proprio ritmo di crescita e il proprio potenziale da esprimere. Con le giuste informazioni, il supporto adeguato e una visione aperta, è possibile costruire un futuro in cui ogni persona nello spettro autistico possa esprimere il meglio di sé.
Condividilo con chi potrebbe averne bisogno e unisciti alla nostra community per un’informazione chiara, pratica e ottimista!