Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Uno degli aspetti fondamentali per comprendere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è il concetto di diverso neurofunzionamento del cervello. Questa definizione si riferisce a un modo unico e alternativo in cui il cervello elabora le informazioni, soprattutto nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non si tratta di un deficit o di un problema, ma di una diversa modalità di funzionamento neurologico che richiede approcci specifici e personalizzati.
Nel cervello umano, i processi di lettura, scrittura e calcolo coinvolgono complesse reti neuronali che collaborano per eseguire queste attività in modo fluido e automatico. Nei DSA, queste reti lavorano in modo diverso, e questo porta a difficoltà in alcune aree specifiche.
Ad esempio:
Questa differenza non significa che il cervello lavori peggio, ma semplicemente che adotta percorsi diversi per svolgere determinate attività.
È importante chiarire che il diverso neurofunzionamento:
Il diverso neurofunzionamento nei DSA è come avere un sistema operativo alternativo: richiede strumenti specifici per funzionare al meglio, ma può raggiungere gli stessi obiettivi, se non risultati superiori, con il giusto approccio. Ecco perché è essenziale adottare metodi di insegnamento personalizzati e inclusivi.
Il diverso neurofunzionamento del cervello nei DSA non è un ostacolo, ma un’opportunità per vedere l’apprendimento sotto una nuova luce. Grazie alla ricerca scientifica, oggi sappiamo che il cervello è estremamente plastico e capace di adattarsi. Con il giusto supporto e un ambiente favorevole, ogni bambino con DSA può esprimere al meglio il proprio potenziale.
Ricorda: il valore di una persona non si misura dalle difficoltà che incontra, ma dal modo in cui le affronta e le supera.
Esplora il nostro sito per scoprire altre informazioni utili sui DSA e su come supportare chi ne è interessato.