Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono una malattia, ma una particolare condizione neurologica legata a un diverso modo di funzionare del cervello. Questa distinzione è fondamentale per comprendere come affrontarli e supportare le persone che ne sono interessate.
Quando parliamo di DSA, ci riferiamo a un diverso neurofunzionamento del cervello, non a un danno organico. Questo significa che il cervello elabora le informazioni in modo differente, influenzando abilità specifiche come la lettura, la scrittura o il calcolo. È importante sottolineare che i DSA:
Al contrario, i bambini e gli adulti con DSA possono avere un’intelligenza nella norma o superiore alla media e spesso possiedono capacità straordinarie in ambiti diversi, come la creatività, il pensiero laterale e la risoluzione di problemi complessi.
La risposta breve è no, non si “guarisce” dai DSA, semplicemente perché non si tratta di una malattia. I DSA accompagnano l’individuo per tutta la vita, ma ciò non significa che le difficoltà rimangano sempre le stesse.
Con il passare del tempo e grazie a:
È possibile compensare le difficoltà e trovare strategie che permettano di affrontare con successo le sfide dell’apprendimento.
Le manifestazioni dei DSA possono evolversi nel corso della vita. Ad esempio:
In età adulta, molti individui con DSA sviluppano strategie personali che li aiutano a gestire le sfide quotidiane, trasformando quella che era una difficoltà in un’opportunità per apprendere e lavorare in modi innovativi.
I DSA non devono essere percepiti come un limite, ma come un’opportunità per ripensare e personalizzare l’approccio all’apprendimento. Molte persone con DSA hanno raggiunto traguardi straordinari in diversi campi, dimostrando che con il giusto supporto ogni difficoltà può essere affrontata con successo.
Se sei un genitore, un insegnante o un datore di lavoro, è importante sapere che le persone con DSA hanno bisogno di un ambiente inclusivo e strumenti adeguati per esprimere il proprio potenziale. Investire nella loro crescita significa contribuire a costruire un futuro ricco di possibilità.
Ricorda: i DSA non sono un ostacolo al successo, ma una chiamata a scoprire e valorizzare i talenti unici di ogni individuo.
Esplora le altre sezioni del nostro sito per scoprire di più su come affrontare i DSA e offrire un supporto concreto e positivo.