Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) si chiamano così perché si manifestano in modo significativo e persistente in specifici domini dell’apprendimento, come la lettura, la scrittura o il calcolo.
Tuttavia, è importante precisare che:
Perché il termine “disturbi”?
Il termine “disturbi” viene utilizzato perché i DSA possono causare significative difficoltà nell’apprendimento scolastico e nello sviluppo personale. Tuttavia, è importante sottolineare che i DSA non sono una malattia e non definiscono la persona nel suo complesso.
Perché si manifestano anche nell’età adulta?
I DSA sono disturbi neurobiologici che persistono nel tempo. Questo significa che, anche se le manifestazioni possono cambiare nel corso della vita, le difficoltà di base rimangono.
Per questo motivo, è importante che le persone con DSA continuino a ricevere supporto e strumenti compensativi anche nell’età adulta, per poter raggiungere il loro pieno potenziale.
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) vengono chiamati così anche se persistono nell’età adulta per due motivi principali:
Quindi, anche se la persona con DSA non si trova più in una fase di “apprendimento” scolastico formale, il disturbo continua a interferire con questi specifici processi cognitivi di base.
La tua esperienza è preziosa per noi! Contribuisci a creare una società più inclusiva per le persone con DSA condividendo la tua conoscenza e aiutandoci a migliorare la pagina web che ne parla.
Segui la Fondazione Irene sui social media
Resta aggiornato sulle nostre attività, i nostri progetti e le ultime novità in materia di neurodiversità.